Intervista RAI nel programma “Digital World Ep. 3 Cybercrime”

La mia intervista andata in onda domenica 25 maggio 2025 su RAI SCUOLA nel corso del programma “Digital World Ep. 3 Cybercrime Prima TV”

Nella puntata del programma RAI “Digital World Ep. 3 Cybercrime” condotto da Matteo Bordone, sono stato intervistato dalla giornalista Silvia Ruta sul cybercrime e sui pericoli che minacciano la nostra privacy, i dati personali, le aziende e perfino i governi.
Oltre a me sono stati intervistati: Nunzia Ciardi, Vice Direttore dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) ed Alessandro Longo, direttore delle testate Agenda Digitale.EU e Cybersecurity360.it.

L’intervista completa è ora visibile sul sito di RayPlay a questo link

L’intervista è stata molto ampia e suddivisa in diverse parti.
Dai link seguenti è possibile vedere direttamente i singoli capitoli dell’intervista:

  • Hacker di Stato? A quanto pare i cosiddetti hacker di Stato esistono davvero e agiscono su mandato di uno Stato, o quantomeno sono protetti da governi di nazioni nemiche. Il rapporto Clusit ci mostra come uno dei loro obiettivi sia quello di destabilizzare l’opinione pubblica.
  • Le cifre del Cyber Crime Giorgio Sbaraglia, Cybersecurity Advisor e membro del comitato direttivo del CLUSIT, fornisce alcuni dati sugli attacchi informatici nel mondo. Il cyber crime diventa la terza economia del mondo, ed è più profittevole del narco traffico.
  • Dark Web Double Extorsion Giorgio Sbaraglia ci racconta il fenomeno della Double Extorsion e del Deep Web. Per il cyber crime si assumono le persone come in una normale azienda, allo scopo di rubare i dati sensibili nelle pubbliche amministrazioni e nelle ASL.
  • La riunione fantasma. La truffa del Ceo Fraud Giorgio Sbaraglia ci racconta che ci sono varie tipologie di truffe; fatture false, deep fake, o l’ IA utilizzata per creare persone virtuali, in una video call dove l’unica persona reale è quella che è stata truffata.
  • Attacchi DDos Alessandro Longo, Direttore di Agenda Digitale.EU ci racconta cosa sono i DDos: attacchi di pacchetti di dati che vanno a paralizzare il sito di una banca o di un comune, ad esempio, come se una massa di persone bloccasse un ingresso.

© Copyright 2025 Giorgio Sbaraglia
All rights reserved.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Lascia un commento