Come riuscire a ricordare le tante password che abbiamo?
Oggi, secondo statistiche, ciascuna persona che utilizzi il web deve gestire mediamente un centinaio di password. E queste nostre password devono essere sempre diverse, lunghe, complesse. In sintesi: impossibili da ricordare!
Autenticazione a due fattori: cos’è, come e perché usarla, anche alla luce della PSD2
L’autenticazione a due o più fattori (conosciuta anche come strong authentication o 2FA) è oggi il sistema di protezione più sicuro che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri account. Ecco come funziona e perché è così importante usarla.
Leggi tutto “Autenticazione a due fattori: cos’è, come e perché usarla, anche alla luce della PSD2”Sicurezza delle password: le nuove regole del NIST
Per garantire la sicurezza delle password non serve più cambiarle periodicamente: questo indicano le nuove linee guida emanate dal NIST, non cogenti in Europa ma comunque considerate un riferimento autorevole a livello mondiale. Analizziamole in dettaglio. Leggi tutto “Sicurezza delle password: le nuove regole del NIST”
Autenticazione a due fattori: cos’è, come e perché usarla
L’autenticazione a due o più fattori o “strong authentication” (o anche MFA, Multi Factor Authentication) è oggi il sistema di protezione più sicuro che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri account. Leggi tutto “Autenticazione a due fattori: cos’è, come e perché usarla”
Password manager: cosa sono, quali sono i migliori, come usarli e perché
Se – come sostengo da sempre – “l’unica password sicura è quella che non si può ricordare”, qual è il modo più pratico e sicuro per gestire le proprie passwords? Leggi tutto “Password manager: cosa sono, quali sono i migliori, come usarli e perché”
Creare una password, gli errori tipici da non fare
Il “dogma” dell’obbligo di cambio frequente per garantire la sicurezza delle password è ormai caduto. Leggi tutto “Creare una password, gli errori tipici da non fare”
L’autenticazione a due fattori di WhatsApp: è uno scherzo?
Pochi giorni fa WhatsApp ha introdotto l’autenticazione a due fattori. Anche in questo caso è arrivato per ultimo, dato che questo servizio è disponibile da anni sui principali siti (tra i tanti: Google, Apple, Twitter, Dropbox ed anche il concorrente Telegram).
Ma non sarebbe questo il problema: meglio tardi che mai! In realtà WhatsApp ha introdotto un “qualcosa” (non riesco a definirlo in altro modo!) che con la vera MFA (Multi Factor Authentication) ha ben poco in comune… Leggi tutto “L’autenticazione a due fattori di WhatsApp: è uno scherzo?”
Autenticazione a DUE FATTORI
L’Autenticazione a due fattori (MFA: Multi Factor Authentication) è un ottimo metodo per aumentare notevolmente la sicurezza dei propri account.
Il sistema di autenticazione più diffuso è la password. La combinazione tra identificativo (username) e password autentica l’utente al sistema. Un’autenticazione basata SOLO su password è intrinsecamente DEBOLE. Per innalzare i livelli di sicurezza sono state introdotte perciò le tecniche di “Strong Authentication” o autenticazione a più fattori. Leggi tutto “Autenticazione a DUE FATTORI”