
Usare le reti Wi-Fi pubbliche, quasi sempre gratuite e libere, è comodo ma presenta rischi di sicurezza importanti, soprattutto se con lo smartphone scambiamo dati personali e riservati.
Leggi tutto “Hacking del Wi-Fi: come difendersi”Cyber Security by Giorgio Sbaraglia
Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!
Le Pillole di Sicurezza pubblicate nel 2018
Usare le reti Wi-Fi pubbliche, quasi sempre gratuite e libere, è comodo ma presenta rischi di sicurezza importanti, soprattutto se con lo smartphone scambiamo dati personali e riservati.
Leggi tutto “Hacking del Wi-Fi: come difendersi”Nel mondo del cybercrime l’hacker singolo è stato sostituito da vere e proprie organizzazioni criminali strutturate come aziende in grado di offrire soluzioni criminali pronte all’uso. Leggi tutto “Crime as a Service (CaaS): cos’è e come funziona”
ICS è l’acronimo di Industrial Control Systems, sistemi di controllo industriale. Sono diversi sistemi e tecnologie, ad esempio sistemi SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) e Controllori Logici Programmabili (PLC). Leggi tutto “Sicurezza nelle infrastrutture critiche: gli attacchi ICS”
WannaCry, tradotto in italiano come “Voglio piangere”, è un ransomware che ha letteralmente fatto piangere il mondo nella primavera del 2017. Leggi tutto “WannaCry, il ransomware che ha fatto piangere il mondo”
L’autenticazione a due o più fattori o “strong authentication” (o anche MFA, Multi Factor Authentication) è oggi il sistema di protezione più sicuro che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri account. Leggi tutto “Autenticazione a due fattori: cos’è, come e perché usarla”