Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha organizzato un nuovo percorso formativo sulla Cybersecurity per offrire alle micro, piccole e medie imprese del territorio ulteriori approfondimenti sulla sicurezza informatica.
Sono stato relatore e docente dei tre seminari organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno sulla sicurezza informatica per le micro, piccole e medie imprese del territorio veneto.
Il programma dei tre eventi è riportato in questo link.
Il primo dei seminari si è tenuto mercoledì 27 settembre in presenza nell’ampio salone della Camera di Commercio a Treviso in Piazza Borsa 3B.
Sono stato relatore del convegno assieme al Commissario capo Dott. Michele Fioretto della Polizia Postale e delle comunicazioni del Veneto.
Abbiamo affrontato i seguenti temi, sempre più attuali:
I vari tipi di attacco informatico (Giorgio Sbaraglia)
- il fattore umano e il rapporto DESI
- panoramica sulle principali tecniche di attacco
- il social engineering e come si realizza
- varianti del phishing: whaling, smishing, vishing e QRishing
- casi pratici e come riconoscerli
- i link ingannevoli: saper leggere un link
- le tecniche di attacco: cosa è il typosquatting e come difendersi
Prevenzione e contrasto al cybercrime (Michele Fioretto)
- il ruolo della polizia postale
- attacchi informatici alle aziende, come comportarsi e come prevenirli:
– la business email compromise: cosa è e quanti danni sta causando nelle aziende
– le truffe “the man in the mail” e “CEO fraud”
– spoofing: cose è e come riconoscerlo
– i ransomware: la minaccia oggi più temibile
Al termine, c’è stato un dibattito con domande da parte dei tanti partecipanti sui temi trattati.
La registrazione completa dell’evento del mercoledì 27 settembre è disponibile su YouTube:
© Copyright 2023 Giorgio Sbaraglia
All rights reserved.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale