Cybersecurity per il settore culturale con Giorgio Sbaraglia – Dicolab Cultura al digitale

In collaborazione con Dicolab Cultura al digitale per la Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ho realizzato un percorso formativo sulla Cybersecurity.

Il corso Cybersecurity è stato realizzato da Dicolab Cultura al digitale per la Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Tutto il corso è stato registrato all’interno della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, una biblioteca all’interno della quale sono conservati circa 6 milioni di volumi, 8.000 manoscritti, 120.000 autografi, 2.000 incunaboli, 20.000 carte geografiche, 10.000 fra stampe e disegni, più di 48.000 testate di periodici, 84.000 tesi di dottorato, e un consistente patrimonio audiovisivo e multimediale.
La Biblioteca Nazionale Centrale si trova a Roma in Viale Castro Pretorio, 105 ed è accessibile al pubblico.

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Viale Castro Pretorio, 105
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Viale Castro Pretorio, 105
L’ingresso della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Questo percorso formativo, erogato in modalità e-learning, è pensato per fornire una base solida e pratica sulla sicurezza informatica, con un focus specifico sui rischi legati alle minacce del cybercrime e alle vulnerabilità umane, quali il social engineering ed il phishing nelle sue varie forme.
Attraverso quattro corsi distinti, i/le partecipanti acquisiranno una visione completa delle sfide che le organizzazioni, in particolare quelle operanti nel settore culturale, affrontano oggi. Ogni corso è progettato per sviluppare conoscenze mirate, dalla comprensione del contesto generale della sicurezza informatica alle tecniche di difesa contro attacchi come il phishing e altre forme di social engineering, fino all’adozione delle migliori pratiche di cybersecurity.
L’obiettivo finale è quello di offrire una formazione a 360 gradi, che non solo rispetti i requisiti normativi come il GDPR, ma che prepari i professionisti a fronteggiare e mitigare efficacemente i rischi informatici.

È stata un’esperienza molto stimolante poter collaborare con la Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali nella realizzazione di questi corsi, nei quali, oltre al mio contributo, c’è stata anche una notevole realizzazione grafica da parte dei tecnici e collaboratori della Fondazione, come si può constatare visionando i corsi.

Giorgio Sbaraglia durante la registrazione dei corsi, all’interno della Sala del Mappamondo

All’interno del percorso si trovano 4 corsi, ciascuno dei quali dà diritto a un Open Badge previo superamento del test finale:

  • Corso 1 | Cybersecurity: rischi e sfide
    Il corso fornisce una panoramica generale sullo stato della Cybersecurity nel mondo e in Italia, analizzando i rischi e le sfide per le organizzazioni. 
  • Corso 2 | Social Engineering e Phishing 
    Il corso approfondisce le ragioni per cui il fattore umano è la prima causa di incidente informatico e offre strumenti per iniziare a difendersi, con focus sul fenomeno del phishing e sulla sicurezza delle password
  • Corso 3 | Buone pratiche di cybersecurity
    Il corso esplora le best practices e le misure di cybersecurity fornendo una guida pratica per rendere più sicura un’organizzazione attraverso strumenti e tecniche di difesa stratificata. 
  • Corso 4 | Protezione dei dati e sicurezza informatica
    Il corso esamina le principali minacce informatiche specifiche per le organizzazioni culturali e descrive le misure di sicurezza da adottare per proteggere i dati e garantire la resilienza dell’organizzazione. 

I corsi sono fruibili gratuitamente accedendo alla pagina: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/enrol/index.php?id=639


© Copyright 2025 Giorgio Sbaraglia
All rights reserved.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Lascia un commento