I Corsi e Seminari tenuti recentemente (oltre 4.000 partecipanti in aula negli ultimi due anni):
2016
- Alisei Formazione: ”Strumenti e strategie per la Sicurezza informatica in azienda” (13/05/2016, 4 ore).
- Federmanager Bologna: NutriMenti Manageriali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (29/06/2016, 2 ore) (vedi locandina) (vedi filmato).
- Flamigni Srl – Forlì: corso aziendale Cybersecurity (21/07/2016, 2 ore).
- Ordine Ingegneri Forlì Cesena: Seminario ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (11/10/2016, 4 ore) (vedi locandina).
- Alisei Formazione: “iPhone QUESTO (S)CONOSCIUTO” (13/10/2016, 4 ore) (vedi locandina).
- Ordine Dottori Commercialisti Forlì: Seminario ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (25/10/2016, 4 ore) (vedi locandina).
- TECHNE (Società di formazione): corso Sicurezza informatica per Operatori alle cure estetiche (19 e 26/10/2016, 2+2 ore).
- Agenzia Viaggi Fortuna – Forlì (settore viaggi/turismo): “Strumenti e strategie per la Sicurezza informatica in azienda” (26/10 e 3/11/2016, 4 ore).
- Agenzia Viaggi La Trottola (settore viaggi/turismo): “Strumenti e strategie per la Sicurezza informatica in azienda” (27/10 e 9/11/2016, 4 ore).
- AUSL Romagna – Scuola di formazione specifica in Medicina Generale 2013-2016: “La sicurezza informatica dei dati: legislazione, prevenzione e difesa dai vecchi e nuovi attacchi dalla rete” (08/11/2016, 8 ore).
- Ordine Ingegneri Bologna: Seminario “Usare consapevolmente gli Strumenti Informatici all’epoca del WEB 3.0” (23/11/2016, 4 ore) (vedi locandina).
- ISCOM Cesena ed EBURT (Ente Bilaterale del Turismo), Cesenatico: Seminario dal titolo ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (01/12/2016) (vedi locandina) (vedi intervista).
- IRECOOP Forlì-Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione per “Tecnico dei sistemi integrati sicurezza-ambiente-qualità nei processi dell’agroindustria” (06/12/2016, 8 ore ).
2017
- TECHNE – Cesena: corso Sicurezza informatica per Operatori alle cure estetiche (12 e 18/01/2017, 2+2 ore).
- TECHNE- Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione per “Tecnico superiore di reti e servizi per le Telecomunicazioni” (25/01/2017, 4 ore).
- The International Propeller Club Ravenna: Seminario “Progetto Mitigate e Cyber Security” (26/01/2017) (vedi articolo) (vedi immagine).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: Seminario “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” organizzato nell’ambito del corso IFTS Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici (02/03/2017, 4 ore)(vedi locandina).
- IRECOOP Forlì-Cesena: Corso: “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto “Formazione&Lavoro” (16/03/2017, 8 ore).
- Ordine Ingegneri Forlì Cesena: Seminario avanzato dal titolo: “CYBERCRIME I PERICOLI DEL WEB (Non importa chi sei, non importa cosa fai… prima o poi ti attaccheranno)” (07/04/2017, 4 ore) (vedi locandina).
- E.BI.TER (Ente Bilaterale Terziario di Cesena) ed ISCOM Cesena: Seminario “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (20/04/2017)(vedi locandina) (vedi intervista Teleromagna).
- Ordine Ingegneri Forlì Cesena: Seminario avanzato dal titolo “Usare consapevolmente gli Strumenti Informatici all’epoca del WEB 3.0 – Strumenti e strategie per la sicurezza informatica” (21/04/2017, 4 ore)(vedi locandina).
- TECHNE Forlì-Cesena : Corso di formazione sulla Cyber Security ai dipendenti dell’Azienda (10/05/2017, 3 ore).
- Fondazione IDI (Istituto Dirigenti Italiani) e Federmanager Bologna-Ravenna: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (12/05/2017, 8 ore) (vedi locandina).
- Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì – Cesena: Seminario ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (15/05/2017, 4 ore) (vedi locandina).
- AICS Associazione Nazionale Cultura Sport: Corso di aggiornamento per Dirigenti e Addetti Area Centro-Nord (Bologna 21/05/2017) (vedi immagine).
- AUSL Romagna – Scuola di formazione specifica in Medicina Generale 2014-2017: “La sicurezza informatica dei dati: legislazione, prevenzione e difesa dai vecchi e nuovi attacchi dalla rete” (23/05/2017, 8 ore).
- ENAIP Forlì-Cesena: Corso “Cybercrime, i pericoli del Web” nell’ambito del piano di formazione “Tecnico informatico con competenze nelle reti e nel web” (25/05/2017, 4 ore).
- AICS Associazione Nazionale Cultura Sport: Corso di aggiornamento per Dirigenti e Addetti Area Centro-Sud (Salerno 27/05/2017).
- Fondazione IDI (Istituto Dirigenti Italiani), FedermanagerAcademy e Federmanager Reggio Emilia: corso “Cybercrime, i pericoli del Web. Corso avanzato sulla sicurezza informatica” (30/05/2017, 8 ore) (vedi locandina).
- Ordine Ingegneri Ferrara: Seminario avanzato (prima parte) dal titolo “Il Cybercrime e gli attacchi nel Web” (21/06/2017, 4 ore) (vedi locandina).
- UMANA Forma: Corso aziendale “Sicurezza sul web e gestione dei social media” (22/06/2017, 4 ore) (vedi immagine).
- AICS Direzione Nazionale – Roma: Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (27/06/2017, 4 ore) (vedi immagine).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: Corso presso azienda Window Automation Industry (Galliera-BO) dal titolo: “Sicurezza dei dati nella vendita on line” (29/06/2017, 8 ore).
- Ordine Ingegneri Ferrara: Seminario avanzato (seconda parte) dal titolo “Il Cybercrime e gli attacchi, su Internet non tutto è quello che sembra: come vivere ed usare il WEB in modo sicuro” (12/07/2017, 4 ore) (vedi locandina).
- Editrice LA SCUOLA SpA Brescia: Registrazione di corso e-learning in 6 moduli dal titolo “Il Web è diventato un luogo pericoloso? Come difendersi da hacker, fake news, false identità e altri rischi” (26/07/2017) (vedi copertina).
- Ordine Ingegneri Ferrara: Seminario avanzato (terza parte) dal titolo “Mettere in pratica la Cybersecurity: dalla crittografia alla protezione dei propri dati” (20/09/2017, 4 ore) (vedi locandina).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 1° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (18/10/2017, 4 ore) (vedi immagine).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 2° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (24/10/2017, 4 ore).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 3° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (27/10/2017, 4 ore).
- AUSL Romagna – Scuola di formazione specifica in Medicina Generale 2016-2019: ““Cybersecurity per medici di Medicina Generale” (07/11/2017, 8 ore) (vedi immagine).
- Rotary Club Forlì Tre Valli: Seminario “Perchè la Cybersecurity è diventata così importante” (08/11/2017).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 4° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (15/11/2017, 4 ore).
- Casa Giorgio Cini (Ferrara) con il patrocinio della Voce di Ferrara-Comacchio e dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio: “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (16/11/2017, 4 ore) (vedi locandina) (Articolo su “La Voce di Ferrara e Comacchio”).
- Federmanager Bologna-Ravenna: NutriMenti Manageriali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (06/12/2017, 2 ore) (vedi locandina) (articolo Resto del Carlino)(articolo Ravennanotizie.it).
- IRECOOP Forlì-Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione per “Tecnico dei sistemi integrati sicurezza-ambiente-qualità nei processi dell’agroindustria” (18/12/2017, 7 ore ).
2018
- TECHNE – Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione per “Tecnico superiore di reti e servizi per le Telecomunicazioni” (08-18/01/2018, 8 ore).
- Valli SpA – Galeata: Corso aziendale avanzato (prima parte) “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cyber Security è diventata così importante” (24/01/2018, 8 ore).
- NAV-System SpA – Cesena: 1° Corso aziendale ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cybersecurity è diventata così importante” (25/01/2018, 4 ore).
- NAV-System SpA – Cesena: 2° Corso aziendale ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cybersecurity è diventata così importante” (29/01/2018, 4 ore).
- NAV-System SpA – Cesena: 3° Corso aziendale ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cybersecurity è diventata così importante” (30/01/2018, 4 ore).
- Valli SpA – Galeata: Corso aziendale avanzato (seconda parte) “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cyber Security è diventata così importante” (08/02/2018, 8 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: Seminario “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del corso IFTS Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici (15/02/2018, 6 ore).
- Confindustria Toscana Nord – Pistoia: Piano Fondirigenti CARLTON: “Come proteggere le aziende da attacchi informatici e dai problemi di integrità dei dati: cybersecurity” (22/02/2018, 8 ore).
- CEFAL Emilia Romagna – Villa San Martino (RA): Corso aziendale “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (05/03/2018, 3 ore).
- Ordine Ingegneri Bologna: Seminario avanzato (prima parte) dal titolo “Il Cybercrime e gli attacchi nel web” (07/03/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- CEFAL Emilia Romagna – Bologna: Corso aziendale “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (12/03/2018, 3 ore).
- Confartigianato Cesena: Corso interaziendale su Cybersecurity, Social Media, GDPR (Marzo-aprile 2018, 24 ore in 6 moduli da 4 ore) (vedi locandina).
- Ordine Ingegneri Bologna: Seminario avanzato (seconda parte) dal titolo “In Internet non tutto è quello che sembra: Come vivere e usare il WEB in modo sicuro” (15/03/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- Ordine Ingegneri Bologna: Seminario avanzato (terza parte) dal titolo “Mettere in pratica la Cybersecurity: dalla Crittografia alla protezione dei propri dati” (21/03/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- PA Training – Auditorium Ducati Bologna: Corso Teorico-Pratico: “GDPR nelle Università ed Enti di Alta Formazione” (22/03/2018) (vedi locandina).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: 1° Corso aziendale ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cybersecurity è diventata così importante” presso azienda Window Automation Industry (Galliera-BO) (06/04/2018, 4 ore)
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: 2° Corso aziendale ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cybersecurity è diventata così importante” presso azienda Window Automation Industry (Galliera-BO) (13/04/2018, 4 ore).
- Confartigianato Cesena: Convegno su GDPR: “La nuova normativa sulla Privacy” (16/04/2018) (vedi immagine).
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna: Seminario “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto “Pane e Internet” in collaborazione con la Scuola Angelo Pescarini (19/04/2018, 2 ore) (vedi locandina).
- Prefettura di Forlì-Cesena: Seminario “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (21/04/2018, 2 ore) (vedi locandina) (vedi articolo).
- Studio MADO – Faenza (RA): 1° Corso aziendale per certificazione ISO/IEC 27001 (24/04/2018, 4 ore).
- Studio MADO – Bologna: 2° Corso aziendale per certificazione ISO/IEC 27001 (26/04/2018, 4 ore).
- FORMart: Corso aziendale per Confartigianato Ravenna: “GDPR, problema o opportunità?” (04/05/2018, 4 ore).
- Confartigianato Forlì: Convegno su GDPR (08/05/2018). (Articolo da ForlìToday)
- Tack TMI (GiGroup) – Milano: Corso interaziendale: “GDPR e Cyber Security al centro dell’azienda” (09/05/2018, 2 ore).
- 24ORE Business School – Milano: Master Data Protection Officer e Nuovo Regolamento Privacy: “Il panorama del Cyber-Risk, la Cyber Security: non solo tecnologia” (11/05/2018, 4,5 ore). (vedi programma) (vedi foto).
- TECHNE – Forlì: Corso Cybersecurity avanzato (maggio 2018, 16 ore in 4 moduli da 4 ore).
- Federmanager Academy – Roma: corso Fondirigenti “Cybersecurity avanzata” (29-30/05/2018, 14 ore).
- 24ORE Business School – Milano: 16° MASTER GESTIONE E STRATEGIA D’IMPRESA: “Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cyber Security è diventata importante“ (31/05/2018, 7 ore). (vedi programma) (vedi foto).
- Tack TMI (GiGroup) – Bologna: Corso interaziendale: “GDPR e Cyber Security al centro dell’azienda” (07/06/2018, 4 ore).
- Coldiretti Forlì: Corso interaziendale: “GDPR, problema o opportunità?” (11/06/2018, 4 ore).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 5° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (13/06/2018, 4 ore).
- Ordine Ingegneri Ferrara: Seminario su nuovo Regolamento europeo Privacy dal titolo “GDPR, problema o opportunità?” (15/06/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- Camera di Commercio di Novara – IFOA: Corso su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR), nell’ambito del progetto TECNOLOGIE 4.0 (20/06/2018, 8 ore).
- SFORGE (Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze): Corso di Alta Formazione Intelligence School Percorso Perseo 2018 – Firenze: “Introduzione ai concetti di cybersecurity” (22-23/06/2018, 8 ore) (vedi programma corso).
- Camera di Commercio di Novara – IFOA: Corso Cybersecurity, nell’ambito del progetto TECNOLOGIE 4.0 (28/06/2018, 8 ore).
- FORMart Ravenna: Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (06/07/2018, 4 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA (Castelbolognese-RA): 1° Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (9-10/07/2018, 8 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 1° Corso aziendale Cybersecurity (9-10/07/2018, 8 ore).
- FORMart Ravenna: Corso interaziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR, (11/07/2018, 4 ore).
- FORMart Forlì: Corso interaziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (11/07/2018, 4 ore) (vedi programma).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 6° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (12/07/2018, 4 ore).
- Ordine Architetti Forlì-Cesena: Seminario su nuovo Regolamento europeo Privacy dal titolo “GDPR, problema o opportunità?” (12/07/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- Lacinox Srl (Cesena): Corso aziendale Cybersecurity (13/07/2018, 4 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 2° Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (16-23/07/2018, 8 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 2° Corso aziendale Cybersecurity (16-23/07/2018, 8 ore).
- Rebis Srl per Academy Cerdomus SpA: Corso su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (24/07/2018, 4 ore).
- Rebis Srl per Academy Cerdomus SpA: Corso “I rischi dei Social Media e la Web Reputation” (24/07/2018, 4 ore).
- TECHNE Forlì: Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (25/07/2018, 3 ore).
- Tosingraf Srl – Rosà (VI): n.2 Corsi aziendali ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (26/07/2018, 4+4 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 3° Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (30/07-30/08/2018, 8 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 3° Corso aziendale Cybersecurity (30/07-30/08/2018, 8 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 4° Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (10-11/09/2018, 8 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 4° Corso aziendale Cybersecurity (10-11/09/2018, 8 ore).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 7° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (19/09/2018, 4 ore).
- Rebis Srl per Academy Cerdomus SpA: Corso Cybersecurity (17/09/2018, 4+4 ore).
- Coldiretti Forlì: Corso interaziendale: “GDPR, problema o opportunità?” (17/09/2018, 4 ore).
- INGEN Srl – Paruzzaro (NO): Corso aziendale Cybersecurity (25/09/2018, 4 ore).
- INGEN Srl – Paruzzaro (NO): Corso aziendale “GDPR, come gestirlo in azienda” (25/09/2018, 4 ore).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 8° Corso aziendale ”Cyber Security: il WEB è diventato un luogo pericoloso? Come possiamo difenderci?” (26/09/2018, 4 ore).
- Rebis Srl per Cerdomus SpA: 5° Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (01/10/2018, 4 ore).
- Coldiretti Rimini: Corso interaziendale: “GDPR, problema o opportunità?” (01/10/2018, 4 ore).
- Viaggi Fortuna – Forlì: “Corso aziendale: “GDPR, problema o opportunità?” (10-12/10/2018, 4 ore).
- La Trottola Viaggi – Forlì:“Corso aziendale: “GDPR, problema o opportunità?” (19-22/10/2018, 4 ore).
- Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena: Seminario ”GDPR, problema o opportunità?” (24/10/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- FORMart Ravenna: Corso aziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (25/10/2018, 4 ore).
- Experis Academy (Kilometro Rosso Bergamo): MASTER CYBER SECURITY 1a edizione 2018. Docenza sul tema: “Sicurezza del Cloud e dei Social Network” (ottobre 2018, 20 ore) (vedi brochure).
- Ordine Ingegneri Modena: Seminario avanzato (prima parte): “Cybercrime: i pericoli del Web” (10/11/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- TECHNE – Forlì: Corso Cybersecurity avanzato (novembre 2018, 16 ore in 4 moduli da 4 ore).
- AITI Associazione Italiana Traduttori e Interpreti – sez. Veneto Trentino Alto Adige (Padova): Corso Sicurezza informatica per traduttori (17/11/2018, 8 ore).
- Federmanager Academy – Milano: corso “Cybercrime i pericoli del web” nell’ambito del percorso di certificazione Industry 4.0 All Inclusive (15-19/11/2018, 14 ore) (vedi catalogo Sailing 2018).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°2 corsi aziendali ”Cybersecurity in azienda” presso società Wienerberger (Imola-BO) (20/11/2018, 3+3 ore).
- 24ORE Business School – Milano: Master Data Protection Officer e Nuovo Regolamento Privacy: “Il panorama del Cyber-Risk, la Cyber Security: non solo tecnologia” (23/11/2018, 4,5 ore) (vedi programma).
- Ordine Ingegneri Modena: Seminario avanzato (seconda parte): “Cybercrime: i pericoli del Web” (24/11/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- Federmanager Academy – Roma: corso “Cybercrime i pericoli del web” nell’ambito del percorso di certificazione Industry 4.0 All Inclusive (26-27/11/2018, 14 ore) (vedi catalogo Sailing 2018).
- Tack TMI (GiGroup) – Milano: corso avanzato Cybersecurity (28/11/2018, 8 ore) (vedi programma).
- TECHNE Cesena: Seminario nell’ambito del “Festival della Cultura Tecnica”: “Cybercrime, i pericoli del web: la cybersecurity nell’era del GDPR“ (29/11/2018) (vedi locandina).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°2 corsi aziendali ”Cybersecurity in azienda” presso società Wienerberger (Imola-BO) (30/11/2018, 3+3 ore).
- IRECOOP Forlì-Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione per “Tecnico dei sistemi integrati sicurezza-ambiente-qualità nei processi dell’agroindustria” (03/12/2018, 7 ore ).
- ASSILEA Leasing Forum – Milano: “Dall’intermediazione alla distribuzione assicurativa: riflessioni sul contesto normativo e impatti sul settore del leasing” – Intervento: “La cyber security aziendale tra policy di gestione del rischio informatico e formazione specifica” (05/12/2018) (vedi programma).
- FORMart Cesena: Corso interaziendale su nuovo Regolamento europeo Privacy (GDPR) (06/12/2018, 4 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°2 corsi aziendali ”I rischi dei Social Media e la Web Reputation” presso società Wienerberger (Imola-BO) (07/12/2018, 3+3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°2 corsi aziendali ”Uso avanzato dell’iPhone” presso società Wienerberger (Imola-BO) (11/12/2018, 3+3 ore).
- ABI Formazione (Roma): corso ”Cyber risk management” (12/12/2018, 3 ore).
- Ordine Ingegneri Modena: Seminario “GDPR, problema o opportunità?” (15/12/2018, 4 ore) (vedi locandina).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Uso avanzato dell’iPhone” presso società Wienerberger (Imola-BO) (17/12/2018, 3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”I rischi dei Social Media e la Web Reputation” presso società Wienerberger (Imola-BO) (17/12/2018, 3 ore).
- A4 Mobility Srl – Verona: 1° corso avanzato “Cybercrime i pericoli del web” (18-19/12/2018, 15 ore).
2019
- ABI Formazione: corso E-Learning “Cybersecurity “ (7 moduli per un totale di circa 6 ore). (Guarda la Demo)
- TECHNE – Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione per “Tecnico superiore di reti e servizi per le Telecomunicazioni” (gennaio 2019, 12 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Cybersecurity” presso società Bonfiglioli SpA (Bologna) (15/01/2019, 4 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Uso avanzato dell’iPhone” presso società Wienerberger (Terni) (16/01/2019, 3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Cybersecurity in azienda” presso società Wienerberger (Terni) (16/01/2019, 3 ore).
- Osservatori.net – Politecnico Milano – Clusit (30/01/2019): Webinar “Risk Analysis e Risk management: l’analisi e la gestione del rischio” (vedi locandina).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Uso avanzato dell’iPhone” presso società Wienerberger (Gattinara-VC) (31/01/2019, 3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Cybersecurity in azienda” presso società Wienerberger (Gattinara-VC) (31/01/2019, 3 ore).
- SACEM Srl (Forlì): corso aziendale “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (01/02/2019, 3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: 1° corso aziendale ”Cybersecurity in azienda” presso società Tecnolamiera Srl (Quarto Inferiore-BO) (05/02/2019, 4 ore).
- Retigest Srl: intervento in Convegno su GDPR presso Confartigianato Forlì (05/02/2019).
- A4 Mobility Srl – Verona: 2° corso avanzato “Cybercrime i pericoli del web” (18-19/02/2019, 15 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Uso avanzato dell’iPhone” presso società Wienerberger (Feltre-BL) (20/02/2019, 3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale avanzato ”Cybersecurity in azienda” presso società Wienerberger (Feltre-BL) (20/02/2019, 3 ore).
- ASSILEA Servizi: corso aziendale Cybersecurity avanzato (1a parte) ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Roma) (28/02/2019, 7,5 ore).
- 24ORE Business School – Milano: 17° GESTIONE, STRATEGIA E INNOVAZIONE D`IMPRESA: “Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cyber Security è diventata importante“ (4-5/03/2019, 14 ore). (vedi programma) (vedi foto).
- ASSOCIAZIONE ITALIANA LEASING – ASSILEA: 1° corso aziendale Cybersecurity ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Roma) (06/03/2019, 7,5 ore).
- ASSILEA Servizi: corso aziendale Cybersecurity ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Roma) (07/03/2019, 7,5 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Cybersecurity: la sicurezza dei dati” presso società Marchesini Group SpA (Pianoro-BO) (13/03/2019, 4 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: 2° corso aziendale ”Cybersecurity in azienda” presso società Tecnolamiera Srl (Quarto Inferiore-BO) (15/03/2019, 4 ore).
- A4 Mobility Srl – Verona: 3° corso avanzato “Cybercrime i pericoli del web” (14 e 18/03/2019, 15 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n.2 corsi aziendali ”Cybersecurity in azienda” presso società CEI Ingranaggi SpA (Anzola Emilia-BO) (19/03/2019, 4+4 ore).
- Tack TMI (GiGroup) per General Ricambi SpA: n.2 corsi aziendali Cybersecurity intermedio ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Castiglione d’Adda-LO) (20-21/03/2019, 8+8 ore).
- 24ORE Business School – Milano: Master Data Protection Officer e Nuovo Regolamento Privacy: “Il panorama del Cyber-Risk, la Cyber Security: non solo tecnologia” (22/03/2019, 4,5 ore) (vedi brochure).
- ASSOCIAZIONE ITALIANA LEASING – ASSILEA: 2° corso aziendale Cybersecurity ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Roma) (28/03/2019, 7,5 ore).
- Convegno AIEA ISACA – Milano: Compliance, Vendor Management, Cybersecurity & GDPR: intervento “La Cybersecurity ai tempi del GDPR: una grande opportunità per le aziende che la sapranno cogliere” (08/04/2019) (vedi locandina) (vedi intervento).
- Liceo Classico “Vincenzo Monti” – Cesena: Corso ”Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (29/04/2019, 3 ore) (vedi articolo) (vedi foto).
- Cercal SpA (Centro Ricerca e Scuola Internazionale Calzaturiera): n.2 corsi aziendali ”Cybersecurity in azienda” presso società T.G.P. Srl (San Mauro Pascoli-FC) (14-21/05/2019, 8+8 ore).
- FORMart Faenza: Corso interaziendale su Regolamento europeo Privacy (GDPR) (16/05/2019, 4 ore).
- TIM SpA: Corso aziendale Cybersecurity (Gliaca di Piraino – ME) (29/05/2019, 4 ore).
- Golinucci Srl – Biblioteca Malatestiana Cesena: Corso su Regolamento europeo Privacy (GDPR) (30/05/2019, 4 ore) (vedi locandina).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 9° Corso aziendale ”Cyber Security: Sempre Connessi! Ma Sempre Consapevoli?” (31/05/2019, 8 ore).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 10° Corso aziendale ”Cyber Security: Sempre Connessi! Ma Sempre Consapevoli?” (05/06/2019, 8 ore).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 11° Corso aziendale ”Cyber Security: Sempre Connessi! Ma Sempre Consapevoli?” (06/06/2019, 8 ore).
- 24ORE Business School – Milano: Master di Specializzazione Il Data Protection Officer nel Settore Sanitario: “Problematiche di Cybersecurity nel settore sanitario” (08/06/2019, 6 ore) (vedi programma).
- NEXTON per FORMart Cesena: Corso interaziendale: “INFORMATION SECURITY Come proteggere il patrimonio informativo” (11/06/2019, 8 ore) (vedi brochure).
- Rosetti Marino SpA – Ravenna: 12° Corso aziendale ”Cyber Security: Sempre Connessi! Ma Sempre Consapevoli?” (13/06/2019, 8 ore).
- Rokler Management & Consulting S.r.l. – Roma: Corso aziendale ”La Cybersecurity ai tempi del GDPR” (18-19/06/2019, 16 ore).
- Federmanager Bologna-Ravenna: Seminario “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (20/06/2019) (vedi locandina) (vedi fotogallery).
- TECHNE – Forlì: Corso Cybersecurity avanzato (giugno 2019, 16 ore in 4 moduli da 4 ore).
- ABI Formazione (Milano): corso ”Cyber risk management” (08/07/2019, 3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale ”Cybersecurity” presso società Bonfiglioli SpA (Bologna) (10/07/2019, 4 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°4 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Metalcastello (Castel di Casio-BO) (15-16/07/2019, 4 ore/cad.).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°3 corsi aziendali “I rischi dei Social Media e la Web Reputation” presso società Meliconi SpA (Cadriano-BO) (settembre 2019, 4 ore/cad.).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°4 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Metalcastello (Castel di Casio-BO) (11-12/09/2019, 4 ore/cad.).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Meliconi SpA (Cadriano-BO) (13/09/ 2019, 4 ore).
- Studio Santi-Rossi: corso aziendale Cybersecurity (Forlì) (16/09/ 2019, 3 ore).
- Tack TMI (GiGroup) per FCE Ford Credit Italia: corso aziendale Cybersecurity avanzato (Roma) (19-20/09/2019, 16 ore).
- Clinica Dentale Santa Teresa: corso aziendale Cybersecurity (Ravenna) (21/09/ 2019, 3 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°4 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Metalcastello (Castel di Casio-BO) (23-24/09/2019, 4 ore/cad.).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°2 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Meccanica Nova (Zola Predosa-BO) (25/09/2019, 3 ore/cad.).
- Federmanager Academy – Roma: corso Cybersecurity Base nell’ambito del percorso di certificazione INNOVATION MANAGER) (01/10/2019, 7 ore).
- Federmanager Academy – Roma: corso Cybersecurity Avanzato nell’ambito del percorso di certificazione INNOVATION MANAGER) (07/10/2019, 7 ore).
- SHARE (Software House Assicurative in Rete) – Milano: intervento nel convegno: “Il web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (10/10/2019)(vedi link).
- Federmanager Academy – Milano: corso Cybersecurity Base nell’ambito del percorso di certificazione INNOVATION MANAGER) (11/10/2019, 7 ore).
- Federmanager Academy – Milano: corso Cybersecurity Avanzato nell’ambito del percorso di certificazione INNOVATION MANAGER) (15/10/2019, 7 ore).
- TIM SpA – ComputerGross (Empoli-FI): Corso aziendale Cybersecurity (16/10/2019, 4 ore).
- Federmanager Academy – Reggio Emilia: corso Cybersecurity nell’ambito del percorso di certificazione INNOVATION MANAGER (18/10/2019, 8 ore).
- Tack TMI (GiGroup) per FCE Ford Credit Italia: corso aziendale GDPR (Roma) (21/10/2019, 8 ore).
- Ordine Ingegneri Bologna: Seminario “I social network nella professione e il loro uso in sicurezza” (22/10/2019).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°2 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Meccanica Nova (Zola Predosa-BO) (23/10/2019, 3 ore/cad.).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°6 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Metalcastello (Castel di Casio-BO) (28-30/10/2019, 4 ore/cad.).
- Experis Academy (Kilometro Rosso Bergamo): MASTER CYBER SECURITY 2a edizione 2019. Docenza sul tema: “Sicurezza dei Social Media” (10/11/2019, 8 ore).
- TECHNE (Società di formazione): Corso Cybersecurity avanzato (novembre 2019, 16 ore in 4 moduli da 4 ore).
- SG Leasing – ASSILEA Servizi : corso aziendale Cybersecurity ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Milano) (18/11/2019, 7 ore).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: n°2 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Meccanica Nova (Zola Predosa-BO) (20/11/2019, 3 ore/cad.).
- Federmanager Academy – Roma: corso Cybersecurity nell’ambito del percorso di certificazione INNOVATION MANAGER (27/11/2019, 7 ore).
- Scuola Arti e Mestieri Angelo Pescarini: Convegno presso Centro per l’impiego di Ravenna. Intervento “Il futuro del lavoro, i lavori del futuro” (28/11/2019).
- MedStore – Ordine Avvocati Forlì-Cesena: Intervento formativo nel corso: “Organizzazione dello studio legale” (29/11/2019).
- IRECOOP Forlì-Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione IFTS: “Tecnico dei sistemi integrati sicurezza-ambiente-qualità nei processi, esperto in economia circolare” (03/12/2019, 7 ore ).
- FRAER Leasing – ASSILEA Servizi : corso aziendale Cybersecurity ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Castel Maggiore- BO) (05/12/2019, 7 ore).
- Axians SpA: n°8 corsi aziendali “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” presso società Savio Macchine Tessili SpA (Pordenone) (9-12/12/2019, 3 ore/cad.).
- SIA SpA: Corso aziendale Cybersecurity (Bassano del Grappa-VI) (13/12/2019, 2 ore).
- CESCOT Cesena: Corso EBTER Innovazione d’impresa “La Sicurezza informatica” (25/11-17/12/2019, 17 ore ).
- Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (Ravenna): corso aziendale Cybersecurity ”Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” (Ravenna) (16-19/12/2019, 8 ore).
2020
- TECHNE – Forlì: Corso Cybersecurity (9-13/01/2020), nell’ambito del progetto di formazione “Digital Media Academy”, 8 ore in 2 moduli da 4 ore).
- 24ORE Business School – Milano: Master di Specializzazione Privacy, E-Privacy e Data Protection Officer: “E-Privacy e Data Security” (17-18/01/2020, 12 ore).
- 24ORE Business School e Smartive – Milano: Bootcamp Novartis SpA: “Security e Privacy” (29/01/2020, 3 ore).
- CESCOT Cesena: Corso “Farsi trovare in rete: Usare i Social Media in modo sicuro” (06-11/02/2020, 8 ore ).
- Conform Scarl per Banca BCC Flumeri (AV): corso aziendale “GDPR, problema o opportunità?” (14/02/2020, 7,5 ore).
- 24ORE Business School – Milano: Master Fulltime GESTIONE, STRATEGIA E INNOVAZIONE D`IMPRESA: “Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci! Perché la Cyber Security è diventata importante“ (2-3/04/2020, 11 ore online).
- TECHNE – Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione per “Tecnico superiore di reti e servizi per le Telecomunicazioni” (aprile 2020, 12 ore).
- 24Ore Business School: Webinar online “Happy Hour” sul tema: “La Cybersecurity ai Tempi dello Smart Working Globale” (14/04/2020).
- IFOA per Unioncamere CCIAA Reggio Calabria: Webinar online “Introduzione allo Smart Working” (28/04/2020).
- ABIFormazione per Banca Etica Padova: corso aziendale “Gestire un Cyber Security Network” (5-7/05/2020, 7,5 ore online).
- Ordine Ingegneri Modena: Corso “Cosa è il CLOUD: utilizzo, funzionalità e sicurezza” (16-23/05/2020, 4 ore online) (vedi locandina).
- TECHNE per Romagna Acque Società delle Fonti SpA (Forlì): Corso aziendale GDPR (26-28/05/2020, 6 ore online).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna: corso aziendale “Cybersecurity in IoT e Industry 4.0” presso società EDF EN SERVICE ITALIA SRL-Gruppo Edison (Bologna) (16/06/2020, 8 ore online).
- TECHNE (Società di formazione): Corso Cybersecurity avanzato (giugno 2020, 16 ore in 8 moduli da 2 ore online).
- IFOA per Unioncamere – Punto Impresa Digitale (PID): Webinar online “La Cybersecurity: sistema per la tutela degli asset aziendali nella gestione dello smart working e dell’e-commerce” (19/06/2020).
- Ordine Ingegneri Forlì-Cesena: Seminario “Cosa è il CLOUD: utilizzo, funzionalità e sicurezza” (18-23/06/2020, 4 ore online) (vedi locandina).
- NIUKO Innovation & Knowledge SRL: Corso “CYBER SECURITY PER MANAGER” (06-08/07/2020, 8 ore online).
- IFOA: Corso avanzato CYBER SECURITY (06-20/07/2020, 15 ore online).
- Ordine Ingegneri Ferrara: Corso “I RISCHI DEI SOCIAL MEDIA E LA WEB REPUTATION” (13-15/07/2020, 4 ore online).
- Manpower per San Polo Lamiere SpA: Corso “La Cybersecurity nella gestione dello smart working” (30/06-22/07/2020, 4 ore online).
- PrivacyLab – RAISE Academy: Corso “Social Media in sicurezza” (07/08/2020, 2 ore online).
- PrivacyLab – RAISE Academy: Corso “Social Engineering e Phishing” (02/09/2020, 2 ore online).
- Ordine Ingegneri Modena: Corso “CRITTOGRAFIA, questa sconosciuta” (12/09/2020, 4 ore online) (vedi locandina).
- Digital Innovation Hub (DIH) Confartigianato Imprese Foligno e Confartigianato Cesena: Webinar dal titolo “La Cybersecurity ai tempi dello Smart Working” (15/09/2020, 1 ora online) (vedi articolo Tuttoggi Giornale dell’Umbria) (vedi articolo CesenaToday).
- 24ORE Business School e Smartive – Milano: Bootcamp Novartis SpA: “Security e Privacy” (25/09/2020, 3 ore).
- PrivacyLab – RAISE Academy: Corso “I Ransomware” (02/10/2020, 2 ore online).
- TECHNE Cesena: Seminario “Cybersecurity in IoT e Industry 4.0”: “Come cambiano le priorità della Cybersecurity in ambito industriale” (15/10/2020) (vedi locandina).
- ABI Formazione: corso ”Cyber risk management” (26/10/2020, 3 ore online).
- TECHNE (Società di formazione): Corso aziendale Cybersecurity (26/10/2020, 1,5 ore online).
- FORMAPER Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi: Corso “Cybersecurity: i pericoli del Web” (27/10/2020, 3 ore online).
- FORMAPER Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi: Corso “Cybersecurity: come proteggere dispositivi e dati” (03/11/2020, 3 ore online).
- PrivacyLab – RAISE Academy: Corso “I rischi sui device mobili” (06/11/2020, 2 ore online).
- IFOA – Punto Impresa Digitale (PID) Vicenza: Corso “La Cybersecurity ai tempi dello smart working” (13/11/2020, 2 ore online).
- IFOA – CCIAA Biella e Vercelli: Corso “La Cybersecurity ai tempi dello smart working” (18/11/2020, 2 ore online).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna – Metalcastello SpA: Corso aziendale “Cybersecurity: le tendenze più recenti” (19-26/11/2020, 4 ore online).
- IFOA – Punto Impresa Digitale (PID) Vicenza: Corso “La protezione dei dati aziendali ed il Data Breach” (27/11/2020, 2 ore online).
- PrivacyLab – RAISE Academy: Corso “Cosa è il CLOUD utilizzo, funzionalità e sicurezza” (04/12/2020, 2 ore online).
- 24ORE Business School – Milano: Executive Master “Cybersecurity e Data Protection” (12/12/2020, 7 ore online).
- Fondazione Aldini Valeriani Bologna – Somaschini SpA (BG): Corso aziendale Cybersecurity (09-23/12/2020, 6 ore online).
- IRECOOP Forlì-Cesena: Corso “Il WEB è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!” nell’ambito del progetto di formazione IFTS: “Tecnico dei sistemi integrati sicurezza-ambiente-qualità nei processi, esperto in economia circolare” (17/12/2020, 7 ore ).
- Bendict – INAIL SpA: Corso aziendale Cybersecurity (21-23/12/2020, 9 ore online).
2021
- PrivacyLab – RAISE Academy: Corso “La CRITTOGRAFIA questa sconosciuta” (08/01/2021, 2 ore online).
- Istituto ISIS Facchinetti (Busto Arsizio): Webinar Cybersecurity per gli studenti ed i docenti dell’Istituto (18/01/2021, 2 ore online).
- ABIFormazione per Istituto per il Credito Sportivo (ICS): corso aziendale “Rischio informatico e le linee guida sull’esternalizzazione” (14-20/01/2021, 7,5 ore online).
- Tack TMI (GiGroup) per INWIT SpA: corso aziendale Cybersecurity “Tutelare l’azienda nell’era digitale (21-22/01/2022, 15 ore online).
- AUSL Romagna – Scuola di formazione specifica in Medicina Generale 2018-2021 e 2019-2022: ““Cybersecurity per medici di Medicina Generale” (02-09/02/2021, 8 ore online).
© Copyright 2021 Giorgio Sbaraglia
All rights reserved.
