
Corso sulla Direttiva (UE) 2022/2555 NIS 2
Durata: 4 ore (anche in modalità ONLINE).
Il 17 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS 2, che abroga la precedente direttiva NIS (UE) 2016/1148.
L’impatto che avrà sulle aziende sarà molto rilevante e ne saranno coinvolte in Italia molte decine di migliaia di aziende, nei settori individuati dalla Direttiva stessa e dal successivo D.Lgs. 138/2024 con cui l’Italia l’ha recepita.
In questo corso, della durata di 4 ore, illustreremo quali sono i punti essenziali della Direttiva, con un confronto con la precedente direttiva NIS, spiegando perché la UE ha scelto di aggiornarla sei anni dopo la sua pubblicazione.
Esamineremo gli articoli più importanti e quali sono le misure che le aziende coinvolte dovranno adottare per non subire le sanzioni amministrative ed accessorie che la Direttiva stessa prevede per le inadempienze.
Nella seconda parte del corso vedremo in dettaglio il D.Lgs. 138/2024 con il quale l’Italia ha recepito la Direttiva NIS 2 e quali sono gli adempimenti operativi che il decreto ha fissato.
Vedremo infine le indicazioni e le prescrizioni di ACN (Agenzia per la
Cybersicurezza Nazionale) che è stata nominata quale autorità nazionale competente NIS.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Cos’è la Direttiva NIS 2
- Perché questa nuova Direttiva?
- Cosa cambia con la NIS 2: le novità più significative
- Qual è l’ambito di applicazione della Direttiva e quali sono le sue finalità
- I tempi di entrata in vigore e le scadenze
- A chi si rivolge la Direttiva NIS 2: chi sono i soggetti coinvolti: le dimensioni aziendali e i 18 settori (AD ALTA CRITICITÀ e ALTRI SETTORI CRITICI)
- Gli aspetti più importanti della Direttiva NIS 2
- Il decreto legislativo 4 settembre 2024, n.138: l’Italia ha recepito la NIS 2
- Cosa dovranno fare le aziende per essere conformi alla Direttiva
- La Fase di prima applicazione, secondo le indicazioni del D.Lgs. 138/2024
- Quali sono gli strumenti ed i framework da utilizzare per un corretto adeguamento alla NIS2
- Conclusioni
© Copyright 2025 Giorgio Sbaraglia
All rights reserved.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.