
Usare le reti Wi-Fi pubbliche, quasi sempre gratuite e libere, è comodo ma presenta rischi di sicurezza importanti, soprattutto se con lo smartphone scambiamo dati personali e riservati.
Leggi tutto “Hacking del Wi-Fi: come difendersi”Cyber Security by Giorgio Sbaraglia
Il Web è diventato un luogo pericoloso? Possiamo difenderci!
Tutto quanto abbiamo pubblicato nell’anno 2018
Usare le reti Wi-Fi pubbliche, quasi sempre gratuite e libere, è comodo ma presenta rischi di sicurezza importanti, soprattutto se con lo smartphone scambiamo dati personali e riservati.
Leggi tutto “Hacking del Wi-Fi: come difendersi”Nel mondo del cybercrime l’hacker singolo è stato sostituito da vere e proprie organizzazioni criminali strutturate come aziende in grado di offrire soluzioni criminali pronte all’uso. Leggi tutto “Crime as a Service (CaaS): cos’è e come funziona”
In occasione del Mese Europeo della Sicurezza Informatica (ECSM) Ottobre 2018, è stato pubblicato dall’editore GoWare di Firenze il mio secondo libro: “Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!”.
Leggi tutto “Pubblicato il libro “CYBER SECURITY kit di sopravvivenza””
Dopo mesi di attesa, lo scorso 4 settembre in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il D.Lgs.101, che armonizza il preesistente Codice Privacy italiano alle disposizioni del GDPR Europeo. Leggi tutto “Webinar: “GDPR il decreto di Settembre””
ICS è l’acronimo di Industrial Control Systems, sistemi di controllo industriale. Sono diversi sistemi e tecnologie, ad esempio sistemi SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) e Controllori Logici Programmabili (PLC). Leggi tutto “Sicurezza nelle infrastrutture critiche: gli attacchi ICS”
Il GDPR (nuovo Regolamento europeo sulla Privacy) è operativo dal 25 maggio 2018. Le aziende stanno ancora cercando di capire cosa fare per essere in regola e non incorrere nelle sanzioni – pesanti – previste dall’art.83. Leggi tutto “GDPR: l’importanza della formazione aziendale”
WannaCry, tradotto in italiano come “Voglio piangere”, è un ransomware che ha letteralmente fatto piangere il mondo nella primavera del 2017. Leggi tutto “WannaCry, il ransomware che ha fatto piangere il mondo”
In questi giorni sto ricevendo numerose email e telefonate preoccupate da persone che mi chiedono come comportarsi di fronte ad un’email minacciosa – e perentoria – che hanno ricevuto. Si tratta in effetti di un phishing con caratteristiche tali da suscitare attenzione ed ansia in chi lo ha ricevuto. Leggi tutto “L’ultimo, minaccioso Phishing”