Sono qui elencati esclusivamente i corsi “a mercato”, ovvero solo i corsi aperti ed ai quali ci si può iscrivere.
Sono esclusi i corsi in programma presso aziende e più in generale tutti i corsi che non sono a partecipazione aperta.
Per ogni partecipante è prevista la consegna dell’Attestato di partecipazione e del materiale didattico del corso (in formato .pdf).
Possiamo organizzare Corsi specifici e personalizzati (anche presso le aziende).
Per informazioni e richieste: cybersec@giorgiosbaraglia.it
7°Executive Master “Cybersecurity e Data Protection” 24Ore Business School

Dopo il successo delle prime sei edizioni, sono già in programma la settima e l’ottava edizione dell’Executive Master “Cybersecurity e data Protection” .
La Settima edizione si terrà in sette weekend non consecutivi a partire da venerdì 24 Marzo 2023 e si concluderà il 24 Giugno 2023.
L’Ottava edizione si terrà in sette weekend non consecutivi a partire da venerdì 16 Giugno 2022.
Modalità Didattica Blended: Live Streaming o in presenza presso la sede della 24Ore Business School a Milano (orari: venerdi dalle 14:15 alle 18:15; sabato dalle 9:15 alle 17:15). Con questa modalità blended ciascun partecipante potrà per conciliare l’attività formativa con quella professionale.
Organizzato dalla 24ORE Business School in partnership esclusiva con Clusit.
Il Master si rivolge a Manager, imprenditori, consulenti, professionisti del settore IT/Security, Chief Information Security Officer (CISO), Chief Information Officer (CIO), Data Protection Officer (DPO), Data /Cybersecurity Analyst/Scientist e Security Developer interessati ad acquisire le competenze necessarie a definire strategie di sicurezza informatica, prevenire e gestire attacchi informatici e organizzare l’azienda in una cultura della sicurezza, attraverso l’adozione di processi operativi in linea con le best practices internazionali e gli obblighi normativi.
Tra i docenti i maggiori esperti italiani di Cybersecurity: Alessio L.R. Pennasilico, Corrado Giustozzi, Gabriele Faggioli, Paolo Dal Checco, Luca Bechelli, Claudio Telmon, Andrea Zapparoli Manzoni, Massimo Biagi, Giorgio Sbaraglia, Rocco Sicilia, Carlo Mauceli e molti altri.
Coordinatore scientifico: Giorgio Sbaraglia.
Sconto speciale -20% ai soci Clusit.
BORSA DI STUDIO – WOMEN IN STEM: 24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale per la candidata più meritevole.
Informazioni ed iscrizioni in questo link.
Dott.ssa Federica Di Martino: federica.dimartino@24orebs.com
tel.: 345 4388910
Corsi IFOA: “Cybersecurity avanzato” e “Usare lo smartphone in sicurezza
In collaborazione con IFOA, terrò a breve due corsi Online sui temi:
Corso IFOA Cybersecurity avanzato
Il corso si svolgerà (in modalità online) in cinque sessioni da tre ore ciascuna, che si svolgeranno in orario 17:00 – 20:00 nelle seguenti giornate:
- mercoledì 15 marzo 2023 ore 17:00-20:00
- giovedì 16 marzo 2023 ore 17:00-20:00
- lunedì 20 marzo 2023 ore 17:00-20:00
- martedì 21 marzo 2023 ore 17:00-20:00
- mercoledì 22 marzo 2023 ore 17:00-20:00
Programma del corso (dettagli in questo link)
1. Come è cambiato il Cybercrime negli ultimi anni
2. Panoramica sulle principali tecniche di cyber attacco
3. I Ransomware: la minaccia oggi più temuta
4. I rischi sui device mobili e i sistemi di Messaggistica istantanea (IM)
5. L’Email non è uno strumento sicuro
6. La crittografia
7. L’importanza delle Password
8. I rischi aziendali
9. Le misure di Cybersecurity in ambito aziendale
Qui il link al Programma completo e per l’iscrizione.
Per informazioni: Marco Lambruschi
tel: 3386642306
email: lambruschi@ifoa.it
Corso IFOA Come usare lo smartphone in sicurezza
Il corso si svolgerà (in modalità online) in due sessioni da tre ore ciascuna, che si svolgeranno in orario 17:00 – 20:00 nelle seguenti giornate:
- giovedì 23 marzo 2023 ore 17:00-20:00
- lunedì 27 marzo 2023 ore 17:00-20:00
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a capire meglio i rischi connessi all’utilizzo degli smartphone usati sia per ragioni personali che di lavoro.
Programma del corso (maggiori dettagli in questo link)
1. I malware sui dispositivi mobili: come attaccano
2. Phishing e Smishing.
3. Messaggistica istantanea (IM): ci possiamo fidare?
4. Gli Spyware negli smartphone
5. Gli strumenti per violare gli smartphone
6. La prevenzione del mobile malware
Qui il link al Programma completo e per l’iscrizione.
Per informazioni: Marco Lambruschi
tel: 3386642306
email: lambruschi@ifoa.it
© Copyright 2023 Giorgio Sbaraglia
All rights reserved.
